Salisburgo, 4 giorni tra le vie della città di Mozart

Salisburgo

A inizio settembre l’ente di promozione turistica di Salisburgo mi ha invitato a scoprire, assieme a un gruppo di instagramers internazionali, la città di Mozart.

Salisburgo si trova a circa 300km a ovest di Vienna e a pochi km dal confine con la Germania.

Per chi viene dal nord est d’Italia come me il mezzo migliore per raggiungerla è sicuramente l’auto (io da Treviso in totale ho speso 142 euro A/R) ma la città è dotata di aeroporto, è fermata del servizio di corriere FlixBus e della rete ferroviaria austriaca.

Appena arrivati consiglio a tutti di comprare la Salzburg Card che vi permetterà di accedere a tutti i musei e utilizzare i mezzi pubblici gratuitamente (da 27 euro per un giorno fino a 42 euro per 72 ore). Si può acquistare in hotel, al centro informazioni ed è prenotabile online.

Arrivato nel pomeriggio, sono uscito senza meta con la mia mirrorless perchè gli altri instagramers sarebbero arrivati la sera. Essere il primo ad avere del materiale da condividere sicuramente mi elettrizza ma non quanto vagare senza meta nella parte storica di una città a me sconosciuta. Salisburgo è divisa tra parte moderna e parte antica dal fiume Salzach; questo è attraversato da una miriade di ponti sia stradali che pedonali. Mi ha fatto specie quelle prima ore sentire parlare molto italiano e vedere tantissimi turisti asiatici, manco fossimo a Venezia!!!

Salisburgo dalle rive del fiume Salbach
Vista dalla città dalle rive del fiume Salbach

Il mio primo giorno è stato dedicato alla scoperta della città, soprattutto la riva sinistra del fiume che è stata pure dichiarata patrimonio dell’UNESCO. Gli edifici sono di una moltitudine di colori, in cui si mescolano diverse epoche storiche.

Sicuramente la Getreidegasse è la prima cosa da visitare! Questa è la via principale e pedonale della città, sempre molto trafficata dai turisti. Camminerete tra antichi palazzi che espongono insegne in ferro battuto di negozi di marca, locali, banche e di store che vendono le famose palle di Mozart, il famoso cioccolatino ripieno di marzapane. Ecco diffidate di questi negozi tutti in rosso di cui è piena la città perchè non è il vero cioccolatino originale ma di una multinazionale che lo produce in serie; se volete provare le vere palle di Mozart ricordate che il loro packaging è di colore argento e vengono vendute nei 4 store della famiglia Fürst. Inoltre in questa via potrete visitare la famosa casa di Mozart; non servirà neppure cercarla, basta guardare dove tutta la gente si ferma a fare foto.

Getreidegasse Salisburgo
Getreidegasse
Palle di Mozart Salisburgo
Diffidate dalle imitazioni, non entrate in questi negozi
Getreidegasse Salisburgo
Per le vie della città
wurstel bradwurst salisburgo
Ovviamente la cucina austriaca è leggera è sana… i piatti sono pure modesti

Altra cosa da vedere è sicuramente la cattedrale di Salisburgo, la sua bellezza risiede soprattutto negli affreschi che mi hanno fatto rimanere con il naso per aria per dei buoni minuti.

Cattedrale Salisburgo
La cattedrale

Salisburgo

Oltre che camminare per i variopinti vicoli della città, sono salito, e consiglio altrettanto a voi di farlo, lungo le colline che circondano la città. Il motivo è presto detto: scoprirete una seconda Salisburgo fatta di percorsi naturalistici, edifici storici, il museo di arte moderna e la più antica fortezza intatta d’Europa. Proprio nel museo d’arte moderna, raggiungibile con la funicolare dal centro (gratis se in possesso della Salzburg Card), c’è un ristorante molto elegante con delle vetrate con vista sulla città; insomma il meglio se volete qualcosa di romantico!

Chiesa Salisburgo
La salita verso le verdi colline
Salisburgo autunno
Vista dall’alto
museo arte moderna Salisburgo
Alll’interno del Museo di Arte Moderna

salisburgo

Il secondo giorno invece si è esplorato le bellezze attorno a Salisburgo. Mi scuso per le foto ma purtroppo pioveva e quindi non sono di grande livello.

La prima tappa (dopo che il simpatico autista dell’est ci ha portato nel posto sbagliato) è stato il castello di Hellbrunn, a soli 9km da Salisburgo. Più che un castello questa è la villa estiva di un ex arcivescovo che diede l’incarico a un architetto italiano di costruirgli la sua reggia. Ovviamente anche qui con la Salzburg Card entrerete gratis. Al suo interno oltre a una grande collezione di opere d’arte troverete l’unico unicorno imbalsamato del mondo, si avete capito bene!!! So che molte lettrici avranno gli occhi a cuoricino e non vedono l’ora di andarci! La parte più bella però di questo complesso è sicuramente il giardino: ci sono decine e decine di giochi d’acqua che fanno ridere bambini e adulti ma attenzione il proprietario era un burlone e potreste incappare in una doccia non desiderata!

Hellbrumm Salisburgo

Hellbrumm Salisburgo

Hellbrumm Salisburgo

unicorno hellbrunn salisburgo
Oh voi non mi credevate…eccovi l’unicorno

La seconda tappa invece è quasi prettamente per un pubblico maschile… vabbè ma non pensate subito male dai! Forse non lo sapete ma Salisburgo è praticamente parte dell’impero del milionario Dietrich Mateschitz, il proprietario del famoso energy drink Red Bull. Presso l’aeroporto, nel famoso Hangar 7 potete vedere ogni veicolo usato per promuovere in maniera virale il brand… dagli elicotteri da guerra ai taxi, dalle formula uno ai concept più inimmaginabili.

Red Bull Hangar 7 Salisburgo
Red Bull Hangar 7
Red Bull Hangar 7
Red Bull Hangar 7
Red Bull Hangar 7 Salisburgo
Red Bull Hangar 7

Per chiudere in bellezza la giornata è obbligatorio prendere la Untersbergbahn, la funivia che ogni 30 minuti porta i turisti a 1800 metri dove potete godere di un panorama a 360° davvero unico (a detta delle cartoline visto che quando ero in cima diluviava). In primavera ed in estate con 2 ore di cammino si possono visitare le famose grotte ghiacciate. Per pranzo o per cena proprio a 500 metri dalla partenza della funivia vi consiglio di andare a mangiare alla Gasthof Schorn Ziegler per dei piatti tipici davvero eccezionali.

Untersbergbahn Salisburgo
Untersbergbahn – rifugio
Untersbergbahn - Salisburgo
Untersbergbahn – “vista” se così si può dire

Il giorno successivo l’abbiamo dedicato alla scoperta di uno dei posti più visitati d’Austria: Hallstatt. Questo è un paesino completamente pedonale sulle rive dell’omonimo lago.  Turisti da ogni dove vengono per vedere ma soprattutto fotografare ogni suo angolo. Case variopinte piene di fiori, negozietti artigianali, panorami da favola fanno di Hallstatt un piccolo paradiso. Consiglio di prendere da Salisburgo uno dei tanti autobus che fanno il tour del Lake District perchè posti auto ce ne sono davvero pochi.

Hallstatt Salisburgo
Incontri verso Hallstatt
Hallstatt Salisburgo
Hallstatt

Hallstatt Salisburgo

Hallstatt Salisburgo

Per finire la giornata, tornati a Salisburgo, abbiamo noleggiato delle bici e corso lungo le piste ciclabili presenti da entrambi le rive del fiume dove si stendono i quartieri residenziali della città. Finalmente qualcosa di tranquillo e rilassante visto che i giorni precedenti erano stati particolarmente faticosi.

Foto Salisburgo
All’interno di una galleria fotografica

_dsc7982

Love bridge salisburgo
Love bridge

Siamo arrivato purtroppo all’ultimo giorno del mio racconto. La mattina è stata dedicata alla visita dei giardini all’italiana Mirabell, un angolo verde del centro di Salisburgo. Se volete visitarli andate di prima mattina perchè poi vengono presi d’assalto da carovane di turisti. L’aspetto barocco con le sono fontane, le vasche piene d’acqua, le balaustre di pietra, i vasi, le sculture, i gruppi di figure, i cespugli potati a forma di cono e gli arabeschi floreali fanno davvero rimanere a bocca aperta.

Mirabellgarten mirabell garden salisburgo
Mirabellgarten

Mirabell garden mirabellgarten salisburgoPurtroppo era ora dei saluti e ho dovuto dire “Arrivederci” (mai ADDIO) ai miei compagni di viaggio che devo dire quasi considero amici perchè mi sono davvero trovato bene con tutti loro. Probabilmente la compagnia migliore che ad oggi abbia mai avuto per un viaggio fatto per Instagram.

Il ritorno è stato molto tranquillo con una piccola deviazione, subito dopo il confine italiano, ai laghi di Fusine che sono sempre eccezionali da visitare grazie ai loro riflessi e la loro tranquillità.

Laghi di Fusine
Laghi di Fusine

Se volete vedere altre foto potete guardare nelle gallerie dei miei compagni di viaggio cliccando sui loro nomi:

Taner

Anna

Nala

Marina

Marylin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *