Tra il 30 settembre e il 2 ottobre sono stato ospite delle Community aretina di @igersarezzo per la IV Assemblea Nazionale di Igersitalia.
Questo evento è da me uno dei più attesi dell’anno perchè si possono ritrovare persone che condividono la mia stessa passione: Instagram. Durante questa 3 giorni i soci di Instagramers Italia hanno la possibilità di passare del bel tempo in compagnia, confrontarsi e visitare il territorio che li ospita.
Il venerdì c’è il momento più istituzionale dell’Assemblea Nazionale dove ci si riunisce per parlare delle tematiche inerenti l’associazione. La parte più divertente è quando si entra nella sala perchè si tutti salutano e a volte neppure ci si ricorda chi sono… AIUT! FIGURA DI MERDA IN ARRIVO TRA 3, 2,1…
Per non annoiarvi troppo vi dico velocemente che si è parlato di:
- la campagna di tesseramento 2016 che sicuramente andrà ad aumentare il numero dei soci con il premio IgersAwards
- il potenziamento dell’app ufficiale di igersItalia che a mio modesto parere deve diventare l’arteria principale delle comunicazioni anche a livello provinciale
- l’aumento, ancora scarno, delle convenzioni per i soci che sicuramente darà una spinta al senso di appartenenza all’associazione
- il bilancio 2016 in attivo
- linee guida pianificazione 2017

A seguire si è degustato del buon vino locale de La Strada del Vino di Arezzo assieme a delle tartine di prodotti a km 0. Ci si è poi divisi in gruppi autonomi a zonzo per la città prima di andare a fare il checkin in albergo una bella doccia e andare a dormire!
Il sabato ha visto gli igers dividersi per partecipare a 3 tour, organizzati da Insolita Italia, nelle splendide valli della provincia aretina: Valtiberina, Val di Chiana e Casentino per scoprire le eccellenze naturalistiche, culturali, enogastronomiche e imprenditoriali delle valli. Io ho scelto il Casentino perchè sembrava quello più affine alla mia fotografia.
La prima fermata quindi fu per me e i miei compari il borgo e il castello di Poppi, un comune inserito nella lista Borghi più belli d’Italia. Il borgo sorge su di un colle che domina la valle e al suo sommitare c’è il castello dei Conti Guidi. Questo castello del XIII è famoso per la sua biblioteca di oltre 25.000 libri antichi e per la spettacolare vista a 360° che si gode dalla torre campanaria.


Ripresa la strada ci siamo diretti verso la tenuta della famiglia Ferragamo, famosa nel mondo fashion, dove hanno restaurato un borgo rendendolo un Relais Chateau di lusso: il Borro.
All’interno di questo posto vivi una completa esperienza sensoriale perchè oltre a degustare i prodotti tipici in un ristorante stellato devi prima fare un percorso per capire l’importanza di questi. Si parte quindi con un video di presentazione della tenuta con i suoi 1000 e più anni e si prosegue poi lungo alcune sale adibite a museo dell’iconografia del vino.
Passando per delle scale si va nel sotterrato dove delle gallerie incredibilmente piene di botti colme di pregiato vino ti conducono all’entrata del relais. Qui il lusso incontra la buona tavola toscana grazie alla sapienza degli chef presenti in cucina.
Ma non è finita qui perchè Il Borro come ho detto è un borgo, ogni singola casa è stata ristrutturata e all’interno ci sono case in affitto, botteghe artigianali e una piscina.
La giornata è infine terminata ad Arezzo, prima con una IgersAcademy per i nuovi Local Manger, e poi una cena di gala a cura dell’Associazione Cuochi Arezzo seguita da un Dj Set. Qui si è visto come noi italiani siamo campioni del mondo in Assalto del Buffet.
La giornata di domenica era incentrata sull’instameet organizzato da @IgersToscana, @igersArezzo e @il_condominio durante la fiera antiquaria di Arezzo. I partecipanti, tutti rigorosamente con un cappello di paglia e divisi in gruppi, hanno cercato tra le bancarelle ambulanti ed i negozi degli artigiani le 10 lettere necessarie per completare il logo di IgersItalia per la foto finale!

Finito tutto, come ogni anno, la tristezza ci ha un po’ pervaso perchè era il momento dei saluti… in questi 3 troppo corti giorni ho potuto rivedere facce note, conoscerne di nuove, cambiare idea su alcuni elementi sia in bene che in male e ovviamente conoscere un piccolo angolo di Toscana in cui mi riprometto di tornare.
Ciao a tutti i soci di IgersItalia e se non siete iscritti fatelo perchè è una cosa di cui andarne fieri e ti fa sentire parte di una grande famiglia!

Per le altre foto dell’evento cercate su Instagram l’hashtag #assembleaigersitalia2016
Touche. Sound arguments. Keep up the good spirit.
Thank you so much!
Do you have any video of that? I’d love to find out more details.
Hello, unfortunately no