Fondazione Bisazza: in Veneto un vero museo d’arte contemporanea privato

Fondazione Bisazza

Avete presente quando siete in qualche museo di arte contemporanea in Italia, l’allestimento è perfetto, vi lasciano fare foto, i guardia sala sono gentili e coccolosi, lo spazio tra una opera d’arte e un’altra è vivibile, e tante altre belle cose? No? ah si scusate ho detto in ITALIA!!!

Pensate che fino allo scorso mese pensavo davvero una cosa del genere ma poi grazie a un evento organizzato da Sgaialand ho scoperto la Fondazione Bisazza.

Bisazza intanto è un’azienda ITALIANA con sede del vicentino (oh quindi anche VENETA), leader mondiale nella produzione del mosaico di vetro e nel settore design. Trovare un privato che aiuta l’arte è ancora più incredibile in Italia, soprattutto quando uno solo crea uno spazio così esteso.

Fondazione Bisazza

Il progetto, che quest’anno compie 5 anni, vuole raccogliere opere ed installazioni di architetti, artisti e designer che dagli anni 90 hanno colpito il pubblico e la critica a livello mondiale. Lo spazio, dopo un grande restauro progettato dall’arch. Carlo Dal Bianco, è quello della ex fabbrica di produzione infatti la pavimentazione, eccetto in alcune parti, è quella originale dove si vedono ancora i segni dei grandi macchinari che vi erano presenti.

Fondazione Bisazza

Fondazione Bisazza

Camminando tra le ampie sale si può notare che la maggior parte delle zone ospita un’esposizione permanente con opere dai nomi altisonanti come Studio Job, Alessandro Mendini, Andrée Putman, Arik Levy e Patricia Urquiola mentre una zona più piccola prevede delle mostre temporanee. Inoltre da pochi mesi sono visitabili le piccole sale di Fotografia di Architettura con opere di Gabriele Basilico, Roland Fischer, Candida Höfer, Julius Shulman e Hiroshi Sugimoto.

Fondazione Bisazza

Fondazione Bisazza

Fondazione Bisazza

Fondazione Bisazza

Fondazione Bisazza

Fondazione Bisazza

Fondazione Bisazza

Fondazione Bisazza

Fondazione Bisazza

Fondazione Bisazza

Un secondo fine della Fondazione inoltre è quello di proporsi come soggetto culturale per ospitare mostre itineranti e progetti non legati necessariamente al mosaico infatti annualmente vengono proposte molte mostre di carattere internazionale.

Fondazione Bisazza

Fondazione Bisazza

Fondazione Bisazza

Fondazione Bisazza

Insomma vi sembra vero che in Veneto, ma anche in Italia, ci sia un posto così? Ne conoscete altri? Se si lasciate qui sotto il nome che sono curioso di conoscere queste piccole chicche del nostro paese!

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *