Nel mezzo delle colline della Maremma Toscana c’è un fascio di terra con dolci vallate che confina con il Lazio dove la natura selvaggia, il mar Tirreno e i vitigni vanno a braccetto. Qui sorge Tenuta Fertuna.

Sono stato invitato dal Gruppo Meregalli in questa azienda agricola nata recentemente (1997). I suoi vini sono stati piantati in una zona che era stata dedicata all’agricoltura solo nel periodo etrusco quindi si può dire che per l’azienda questa è una grande sfida.
La zona si trova in un vero e proprio anfiteatro dove sulle colline ci sono le vigne e gli uliveti e al centro, nel fondovalle, la cantina.
La tenuta si trova, con i suoi 150 ettari tra Gavorrano e Castiglione della Pescaia nella zona DOC della Maremma Toscana (Grosseto).
La cosa più affascinante è sicuramente la grande villa maremmana che si nota fin da subito dalla strada provinciale. Al suo interno, per il pubblico un’enoteca, con la possibilità di fare delle degustazioni e il ristorante Amorvino


Per chi volesse passare una vacanza rilassante in questa zona sicuramente il mio consiglio è andare sulla costa tirrena. Tra le lunghe e sottili spiagge vicino Punto Ala e le piccole baie rocciose e non sempre facili da raggiungere dell’Argentario.
Nell’Argentario fidatevi del vostro istinto, trovate un piccolo spiazzo per la vostra auto (c’è solo una strada che circumnaviga la penisola) e scendete lungo uno dei tanti sentieri che scendono fino al mare.
Consiglio di vedere il paese Porto Ercole con il suo porto medioevale, circondato da alte mura e sorvegliato dall’alto da alcuni fortini, e Orbetello con il suo caratteristico mulino a vento in mezzo alla laguna.





Per chi invece volesse qualcosa di diverso, magari per la stagione primaverile o autunnale, consiglio un tour tra le cantine (ovviamente Tenuta Fertuna è d’obbligo), le aziende agricole e gli incantevoli borghi medioevali in cui perdersi.

Per entrambe le vacanze la sera una cena al ristorante Amorvino è d’obbligo.
La sua atmosfera è molto curata come anche i piatti a livello estetico, alcuni di ottimo livello e altri meno.
Da sottolineare purtroppo che non tutti i piatti sono della tradizione e che lo staff non è stato molto veloce nel servici (al contrario per il dolce dopo oltre 30min abbiamo dovuto chiedere noi il menù relativo scritto in un vassoio d’argento con un pennarello, bella idea!).
Premo dire che questo locale è dentro la tenuta ma è dato in gestione a terzi.
La selezione dei vini qui è ottima e di ogni luogo… ma visto dove si è perché non bere quelli di Tenuta Fertuna?!

Le uve prevalentemente utilizzate nella Maremma sono di Sangiovese.
Come aperitivo, magari di pesce mentre si guarda il tramonto, consiglio il Rosè. Un vino delicato e fruttato.
Se si continua a mangiare pesce si può scegliere tra il Vermentino (il mio vino preferito della Tenuta); un vino molto fruttato, minerale e asciutto o il Droppello con uve vinificate in bianco, adatto alla cucina di tutti i giorni.
Se invece si preferisce passare ai rossi si può scegliere tra:
– Plato, il più economico dell’azienda è un I.G.T. Toscana Rosso. Vino molto corposo e aggressivo sul palato. Da abbinare a pasta e salumi.
– Pactio, sempre un I.G.T. Toscana Rosso. Appena lo si beve molto deciso e vinoso e alla fine lascia una nota acida.
– Lodai, vitigno Cabernet Sauvignon, un D.O.C. Maremma Toscana corposo e persistente che si abbina con piatti di carne che solitamente si mangiano d’inverno.
– Messiio, vitigno Merlot, considerato il top di gamma della Tenuta è un D.O.C. Maremma Toscana adatto per carni rosse alla brace e formaggi molto stagionati. Degustandolo da solo si sentono sentori di cioccolato e tabacco.
– Pactio, il più economico dell’azienda che è un I.G.T. Toscana Rosso. Appena lo si beve molto deciso e vinoso e alla fine lascia una nota acida.
– Lodai, vitigno Cabernet Sauvignon, un D.O.C. Maremma Toscana corposo e persistente che si abbina con piatti di carne che solitamente si mangiano d’inverno.
– Messiio, vitigno Merlot, considerato il top di gamma della Tenuta è un D.O.C. Maremma Toscana adatto per carni rosse alla brace e formaggi molto stagionati. Degustandolo da solo si sentono sentori di cioccolato e tabacco.
Tenuta Fertuna è una bella e giovane realtà della Maremma Toscana, un luogo perfetto per chi vuole rilassarsi, soprattutto fuori stagione estiva dove anche se ci si avvicina alla costa non si trova nessuno.
Ora vi lascio che devo preparare la valigia per il mio prossimo viaggio.
Vi ricordo di seguirmi sul mio profilo Instagram qui.
