Cosa fare in Val di Fassa d’inverno

nevicata al passo fedaia

Come ben sapete sono un gran appassionato di montagna. Molti di voi però mi dicono: “Ma io d’inverno in montagna non vado perché non so sciare!”.
Bene, sono stato poco tempo fa in Trentino, per la precisione in Val di Fassa, e attraverso questa esperienza voglio farvi scoprire le attività che potete fare oltre allo sci.
Iniziamo?

1. Ciaspolare

Le ciaspole (o in italiano racchette da neve) sono la via più economica per entrare a contatto con la natura. Non serve una preparazione fisica è tecnica vera e propria per poter galleggiare sulla neve.
Quanto è romantico e rilassante camminare nel paesaggio bianco e silenzioso dell’inverno, lontano da ogni segno di civiltà?!
Ci sono percorsi adatti a ogni tipo di preparazione (si cammina ma ovviamente è più dispendioso in termini di energia).
Si può andare anche con i bambini più piccoli mentre chi vuole qualcosa di più complesso è meglio chiedere di essere accompagnati da una guida che conosce il luogo.
Le racchette da neve e i bastoncini si possono affittare a prezzi davvero bassissimi, le uniche cose necessarie e obbligatorie da avere sono degli scarponcini invernali, calze termiche e ovviamente l’abbigliamento adeguato.
Uno dei percorsi da fare è prendendo la funivia che dal passo Pordoi che porta ai 2.948 metri del Sass Pordoi. Tra canaloni e viste mozzafiato a 360° qui è il regno dello sci alpinismo e delle ciaspole. Si può terminare il giro ad anello alla stazione di monte della funivia, per la precisione al rifugio Maria che è chiamato anche la Terrazza delle Dolomiti da cui si gode un panorama pazzesco.

2. Equitazione

Avete mai pensato di andare a cavallo almeno una volta nella vita? Ci vuole davvero poco… poi se è in mezzo a un paesaggio completamente bianco sembra di essersi trasferiti a Narnia.
A Campitello di Fassa c’è un centro di equitazione molto particolare: Charlotte Horse Riding. Carlotta, la proprietaria, salva i cavalli con problemi o vittime di violenze per dargli una vita piena di amore.
Appena arrivati si insegna alla persona come avvicinarsi all’animale, il rapporto uomo-cavallo è molto importante. Successivamente si impara a controllare e condurre il cavallo per poi andare a fare una bella passeggiata.

3. Terme

A Pozza di Fassa c’è il centro termale più bello delle Dolomiti, lo sapevate? È il QC Terme Dolomiti e le sue acque termali hanno proprietà terapeutiche e curative grazie alla sorgente Alloch (unica sulfurea in Trentino).
Con i suoi 4.300mq si può passare l’intera giornata rilassarsi tra le piscine, le vasche idromassaggio e tutto il percorso termale composto da vasche, biosaune, cascate, bagni di vapore, aree relax e stanza del sale. Se non si è ancora soddisfatti si può prenotare un massaggio.
Inoltre il ristorante dele terme propone sempre pranzi, aperitivi e a seconda del giorno eventi particolari come degustazioni di Ferrari Trento DOC o di alta cioccolateria.
I prezzi, al giorno, si aggirano sui 50€ a persona. Insomma niente male per la sua bellezza non credete?!

4. Animali da fattoria

Da fine autunno a inizio primavera gli animali (mucche, capre, pecore) stanno principalmente in stalla… il momento perfetto quindi per avvicinare i bambini a questo mondo.
Gli allevatori, che spesso sono gli stessi pastori, fanno entrare tra gli animali le persone, spiegano la loro vita a contatto con gli animali, gli fanno dare il cibo, spiegano il processo di mungitura (che fanno anche provare) e di produzione dei prodotti caseari.
Non sapete dove andare a fare questa esperienza? Beh l’azienda agricola Soreie è una delle possibilità. Oltre all’allevamento qui si può anche pernottare e compare prodotti (principalmente piccoli frutti come fragole o lamponi) di agricoltura biodinamica.

5. Mangiare

Andare in Trentino e dire che si ha mangiato male è davvero difficile. Ristorante, agriturismi, rifugi ma anche solo le bancarelle nei mercatini di Natale, insomma si hanno mille possibilità per tutte le tasche. Però c’è una piccola gemma che pochi conoscono, non è un locale ma una chef a domicilio, la prima di Eataly: Elena Vian. La chef lavora in cucina ormai da 15 anni e porta la sua cucina fassana a casa vostra (anche fuori dal Trentino se la volete).

6. Altre attività

In montagna non si ci sono queste attività ma tante altre attività: slitte trainate dai cani, corsi di guidaq su neve, arrampicata, sci alpinismo, ecc ma vi consiglio sempre di andare sul sito dell’APT e vedere tutte le offerte dell’area dove alloggiate.

Sorpresa per chi è arrivato fin qui

Per il black Friday la regione Trentino mi ha girato un link esclusivo dove potrete trovare delle mega offerte per il mese di dicembre 19. Cliccate qui per conoscere tutte le promozioni. Attenzione che potete prenotare solo dal 25 al 29 novembre 2019 quindi affrettatevi!
Io ho già prenotato un bel weekend all’agritur Weiss, ho scelto questo perché ha un panorama mozzafiato quando si fa colazione, i prodotti sono tutti a km e la cuoca è una ragazza molto carina che è la nipote dello chef stellato Brunel.

Se vuoi vedere le stories della mia esperienza in Val di Fassa clicca pure qui! Ci vediamo sulle Dolomiti eh!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *