Il “Gigante della Loira”, questo è il soprannome dato allo Chateau de Brissac. Il motivo? È il castello più alto di Francia che, grazie ai suoi 7 piani, raggiunge i 37 metri d’altezza. Già questo dovrebbe essere il motivo per cui inserirlo obbligatoriamente nel vostro tour dei castelli della Loira.
Il castello è del 1435 ed è di proprietà della famiglia dei duchi di Brissac dal 26 maggio 1502. Oggi, il marchese Charles-André e la marchesa Larissa de Brissac vivono dal 2017 nel castello con i figli Laszlo, Irina, Délia e Annabel.

L’INTERNO
Lo Chateau si presenta in un mix tra le torri medioevali e la facciata gotica. L’entrata non è così solenne come si pensa, si accede da una scalinata che dà su un piccolo terrazzo dove c’è il grande portone massiccio.
L’interno è formato da addirittura 204 sale. Sicuramente il Grand Salon (in passato la sala dorata) è la parte più bella. Qui si trovano tutti i ricordi di famiglia… dipinti, mobilio, fotografie, busti… c’è persino una foto di una giovane Sofia Loren ospite del castello.

Sempre al piano terra c’è la sala da pranzo, come da tradizione francese finemente decorata con opere floreali.


Attraverso una scalinata si giunge al primo piano. Si entra nella Sala da Ballo (davvero piccola rispetto ad altre viste anche nelle Ville Palladiane vicino casa mia) e che oggi è utilizzata per conferenze ed eventi privati.

La camera da letto di Luigi XIII, che venne in visita nel 1620, è di una bellezza incredibile e la galleria dei dipinti della stirpe Brissac lo è altrettanto.
Al secondo piano invece si trova una cosa “nuova”. Alla fine del XIX secolo la marchesa di Brissac, un bon tenore, fece costruire all’interno del castello una sala da teatro con 200 posti a sedere, per vivere le atmosfere della Belle Epoque direttamente da casa. Fu utilizzato fino al 1916, alla morte della marchesa, ma negli anni 60, un gruppo di concittadini e artisti lo ripristinò e riaprì al pubblico.

Torniamo giù e accediamo alla bellissima cucina… si rimane davvero di stucco, sembra di tornare indietro di 100 anni… lascio però la foto parlare.

L’ultima parte della visita è la cantina. Ebbene sì, lo Chateau de Brissac ha una sua etichetta dal 2002. Le vigne sono nel parco (23 ettari) e il vino prodotto è un Rosè D’Anjou. Purtroppo di questo vino non sono un grande estimatore quindi lascio a voi futuri viaggiatori a scoprirlo (con la visita si ha pure una degustazione gratuita).
Ci sono anche degli intermezzi trai piani, le porte di questi sono per le camere da letto del B&B (i prezzi partono da 390€ a camera al giorno).
IL GIARDINO
Il parco è molto grande ma solo vicino al castello merita una visita. Ci sono diversi busti disseminati lungo il percorso ma, sicuramente, il laghetto con le ninfe in cui si rispecchia lo Chateau de Brissac è la cosa più bella (da quadro impressionista).

Nascosto verso sud, su una leggera collina tra gli alberi e le vigne sorge un piccolo tempio greco… in realtà è il “Mausoleo” ossia la tomba della famiglia Brissac. Non si può entrare ma si può infilare l’occhio nello spioncino per vedere una chiesa a mio parere molto massonica all’interno.
Tra il Mausoleo e il castello c’è la possibilità di visitare le scuderie dove un tempo grandi stalloni avevano qui dimora. Un piccolo museo del tempo che fu è stato allestito all’interno.
ORARI E BIGLIETTI
Il castello è aperto da aprile a ottobre, negli altri mesi solo durante le feste scolastiche francesi. Il costo del biglietto è di 12€ (riduzioni per bambini, studenti e disabili). Se si vuole visitare solo il parco, le cucine e la cantina il prezzo scende a 6€.
COME ARRIVARE
Se volete visitare lo Chateau de Brissac è logico che state facendo il giro dei castelli della Loira quindi la scelta più corretta è un’auto a noleggio. Come aeroporto sicuramente il più vicino è Nantes a circa 115km mentre Parigi è a circa 300km. Da Nantes in auto si giunge in circa 75 minuti a Brissac.
La città più vicina è Angers (20 km) che si può raggiungere comodamente con il TGV (treno alta velocità francese) e successivamente prendere un autobus per Brissac per giungere al castello.
Ho raggiunto questo castello direttamente dalla Bretagna nel mio road trip, se siete interessati a quella parte di viaggio potete fare clic qui.

EVENTI SPECIALI
Durante l’anno ci sono 4 eventi importantissimi per il Chateau de Brissac: il mercatino di Natale, una caccia di uova di Pasqua. una Festa della moda floreale e la partenza del Campionato di Francia delle Mongolfiere.
Consiglio di controllare sempre il sito per le ultime novità ed aggiornamenti: https://chateau-brissac.fr/ (sito in inglese e francese).